Distribuzione del cortometraggio "Tutto il resto" di Francesco Rosamilia
Distribuzione del cortometraggio "Tutto il resto" di Francesco Rosamilia
|

In una tranquilla notte di provincia, il timido e ingenuo Gnappo viene convinto a perdere la verginità con Maria Pia, una prostituta del posto, per dimostrare di essere all’altezza del gruppo.

 

Poster del cortometraggio "Tutto il resto" di Francesco Rosamilia
|
In una tranquilla notte di provincia, il timido e ingenuo Gnappo viene convinto a perdere la verginità con Maria Pia, una prostituta del posto, per dimostrare di essere all’altezza del gruppo.

 

Poster del cortometraggio "Tutto il resto" di Francesco Rosamilia

Tutto il Resto

Italia, 2025 / 20′

un film di
Francesco Rosamilia

con
Mattia Fiorentini
Aurora Di Modugno
Matteo Rizzi
Alessio Desideri
Fabrizio Cavallo

Scritto da Francesco Rosamilia
Danilo Merafina
Direttore della Fotografia Marianna Bregni
Scenografia Andrea Bella
Montaggio Valerio Pisano
Musica Samuele De Biase
Suono Nicola Siddi
Costumi Alice Corso
Trucco Sara Corongiu
Produttore Francesco Rosamilia
Produzione Basic Title
Distribuzione Esen Studios

Basic Title Produzione
Francesco Rosamilia, regista

Francesco Rosamilia

Biofilmografia

Francesco Rosamilia è nato a Roma ma ha sempre vissuto in provincia, territorio d’interesse e fonte principale d’ispirazione per i suoi racconti. Nel febbraio 2025 si laurea in Cinema alla RUFA Rome University Of Fine Arts con il massimo dei voti. Negli anni accademici ha prodotto e montato diversi progetti. Debutta alla regia con “Tutto il resto”, cortometraggio che si ispira a situazioni realmente accadute.

Filmografia:

  • Tutto Il Resto (Everything Else), 2025

Note di regia

Questo piccolo film prende spunto da eventi realmente accaduti per dar vita a un racconto che mette in luce le difficoltà legate all’approccio alla sessualità in un contesto machista e oppressivo.
Mi interessa raccontare in modo diretto come, proprio in un ambiente del genere, gli emarginati possano rappresentare bagliori di bontà e purezza, da cui spesso, scaturiscono moti di ribellione contro quella stessa concezione sociale opprimente e tossica.