

Una storia familiare di tre generazioni (Nonna Gianna, sua figlia Daniela e il giovane Flavio) che si snoda tra vecchie fotografie, confessioni rimaste in sospeso e un passato avvolto nel mistero. Luigi, marito e padre scomparso troppo presto, è un’ombra che continua a vivere nei gesti quotidiani e nei silenzi della sua famiglia. Un racconto intimo e delicato che esplora il peso del silenzio familiare e il potere dei ricordi nascosti.
Una storia familiare di tre generazioni (Nonna Gianna, sua figlia Daniela e il giovane Flavio) che si snoda tra vecchie fotografie, confessioni rimaste in sospeso e un passato avvolto nel mistero. Luigi, marito e padre scomparso troppo presto, è un’ombra che continua a vivere nei gesti quotidiani e nei silenzi della sua famiglia. Un racconto intimo e delicato che esplora il peso del silenzio familiare e il potere dei ricordi nascosti.
SE TI AVESSI
AVUTO
( IF I’D HAD YOU )
Italia, 2025 / 58′
un film di
con
Giovanna Raponi
Flavio Germani
Scritto da | Flavio Germani Gabriele Giordano |
Direttore della Fotografia | Flavio Germani |
Montaggio | Flavio Germani Gabriele Giordano |
Musiche | Daniele De Marco |
Suono | Flavio Germani Gabriele Giordano |
Produttore | Flavio Germani |
Distribuzione | Esen Studios |
Flavio Germani
Biofilmografia
Flavio Germani, classe 2002, è un giovane regista. Nel 2025 si laurea in Cinema alla RUFA Rome University Of Fine Arts. Durante gli anni di studio, scrive, dirige e monta diversi documentari e cortometraggi, tra cui il corto “Dove non si Tocca”. “Se Ti Avessi Avuto” è il suo primo lungometraggio indipendente.
Note di regia
“Se Ti Avessi Avuto” nasce dalla mia necessità di capire le motivazioni dietro una pesante incomunicabilità familiare, agendo nel modo più delicato possibile. L’atmosfera che si respira è quella di un diario filmato, girato con i pochi mezzi che possedevo e affiancato solamente dal co-autore del documentario, fidato amico di famiglia. Insieme abbiamo seguito tutti i processi di produzione, dalla scrittura fino al montaggio finale, comprendendo la composizione e registrazione delle colonne sonore originali. Il documentario affronta un tema generazionale, in cui ogni famiglia può rispecchiarsi e trovare la forza per comunicare.