Orlanda vuole regalare alla sua nipotina un paio di scarpette per il saggio di danza. Ma trovarle del colore giusto non è un’impresa facile.
Orlanda vuole regalare alla sua nipotina un paio di scarpette per il saggio di danza. Ma trovarle del colore giusto non è un’impresa facile.
COLORCARNE
(Skintone)
Italia 2023 / 10′
un film di
Alberto Marchiori
con
Coco Rebecca Edogamhe
Raabi Maria Ndiaye
Tahnee Rodriguez
Soggetto e Sceneggiatura | Teresa Lucente Alberto Marchiori |
Direttore della fotografia | Giancarlo Cardillo |
Scenografia | Fabrizio Piergiovanni |
Costumi | Marija Tosic |
Trucco | Maria Lucia Rinaldi Rosa Parigiani |
Montaggio | Filippo Orrù |
Musica | Lorenzo Tomio |
Suono | Filippo Telleschi |
Sound Design | Matteo Di Simone |
Produzione | Artificio Soc. Coop |
Distribuzione | Esen Studios |

Alberto Marchiori
Nato in una piccola città del nord Italia, si trasferisce a Roma nel 2001 per studiare direzione della fotografia e operatore di macchina a Cinecittà. Dopo 15 anni di esperienza nel reparto fotografia dei set di registi come Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Giorgio Diritti, Daniele Vicari, Pupi Avati, Emma Dante, inizia a lavorare come direttore della fotografia dividendosi tra Italia, Brasile e Inghilterra. Nel 2016 realizza la fotografia del cortometraggio “Il silenzio” di Ali Asgari e Farnoosh Samadi (Membri dell’Oscar Academy), selezionato nel concorso ufficiale del Festival di Cannes. Nel 2018 fotografa il corto “Delay” di Ali Asgari, selezionato tra gli altri al Los Angeles Film Festival e in concorso al Manaki Brothers Film Festival, manifestazione dedicata ai direttori della fotografia. “La perdita” (2019) è il suo primo cortometraggio da regista. Colorcarne (2022) il suo secondo.